ApiumLitteræ

Share this post
Renzi, MAYA e criptovalute
www.apiumlitterae.com

Renzi, MAYA e criptovalute

Per non urtare il pubblico più sensibile mi sono limitato a una sola GIF di Renzi.

Daniele Selmi
Feb 13, 2022
Share this post
Renzi, MAYA e criptovalute
www.apiumlitterae.com
Renzi, MAYA e criptovalute

Disclaimer: per non urtare il pubblico più sensibile mi sono limitato a una sola GIF di Renzi.

Iniziamo con un quiz: quanti di questi termini/acronimi conoscete?

  1. Criptovalute

  2. Blockchain [Ok, fino a qui è facile, no?]

  3. Altcoin

  4. Nodo

  5. API

  6. APY

  7. Ledger

  8. Yeld

  9. Stacking

  10. dPOS

  11. PoA

  12. Stablecoin

  13. DeFi

  14. DEX

  15. Dead coin

  16. Darknodes

  17. DAO

  18. DAICO

  19. NFT

  20. OpenSea

  21. BTC

  22. UST

  23. ETH

Ok mi fermo...

Questi sono tutti termini che esistono e che sono più o meno importanti per capire cosa sono e come funzionano le criptovalute.

Renzi, MAYA e criptovalute

Il problema non sono io, sei tu siamo noi, sono loro

Non vi ho fatto questa domanda per farvi sentire ignoranti in materia: non siamo noi a non essere in grado di capire, è che di tutto questo sistema non si capisce un cazzo, il che è evidentemente un grosso ostacolo per qualcuno che punta a sostituire il sistema monetario attuale (non che ora sia tutto bello cristallino).

Se le persone che dovrebbero essere i tuoi utenti non capiscono il tuo prodotto, come potrebbero mai arrivare ad usarlo? Questo è vero in assoluto, ma è ancora più vero se parliamo di soldi ed è ulteriormente critico se si vuole raggiungere una penetrazione tale del mercato da soppiantare un sistema onnipresente come quello attuale: tutti accettano la valuta (che sia contante o con carta poco importa al momento), potranno tutti accettare criptovalute?

Renzi, MAYA e criptovalute

MAYA na gioya

Si potrebbe spezzare una lancia in favore delle crypto dicendo che è una tecnologia relativamente giovane (il primo bitcoin è stato "creato" nel 2009) e che quindi può richiedere del tempo per essere digerita. Se la mettiamo su questo piano, però, esiste un principio che arriva dal mondo del design detto MAYA che non lascia molto spazio a questa posizione.

MAYA è (l'ennesimo) acronimo che sta per Most Advanced Yet Acceptable, che da tradurre è un casino (più o meno "Il piu avanzato possibile pur restando comprensibile") ma che sta a rappresentare una sottilissima linea su cui ci si dovrebbe posizionare con un prodotto: essere il più innovativo e avanzato possibile pur restando all'interno della sfera del comprensibile. Preferisco un buonissimo gelato che riesco a sfiorare se sto con il braccio tutto esteso, piuttosto che un menu stellato a base di cucina molecolare che qualcuno cucina in Islanda.

Partendo subito a gamba tesa con un prodotto ipercomplesso si rischia di bruciare la base di utenti che non saranno mai più interessati al tuo prodotto. First reaction...

Renzi, MAYA e criptovalute
Ecco qui l'unica GIF di Renzi. Godetevi il resto della newsletter Renzi-free

Il pesce puzza dalla testa

Al netto delle problematiche di adozione, esistono delle serie falle intrinseche al sistema. Gli entusiasti di Bitcoin &Co sostengono che sia un sistema decentralizzato, peer-to-peer, e sicuro perchè basato su blockchain. Satoshi Nakamoto conclude il paper in cui descrive il progetto Bitcoin dicendo di "aver proposto un sistema per transazioni elettroniche che non si basano sulla fiducia."

💬

We have proposed a system for electronic transactions without relying on trust.
- Satoshi Nakamoto

Ma:

  1. Non è assolutamente vero che è decentralizzato: il 95% di tutto il valore di bitcoin (>$800 miliardi) è in mano al 2% degli account, e il potere è solo accentrato nelle mani di enti diversi da quelli istituzionali, come ad esempio OpenSea che controlla il 97% del mercato NFT, Coinbase, Binance, e le altre grandi piattaforme di compravendita di crypto. Questo comporta che...

  2. ... è un mercato molto meno regolarizzato, controllato e nel quale le truffe sono all'ordine del giorno. Googlate 'truffa bitcoin' e vi uscirà una sfilza di esempi, i più recenti che mi vengono in mente sono gli haker coreani che l'anno scorso hanno rubato 400 milioni di $ e quello che è emerso sulla coppia di americani che avrebbe riciclato 4.5 miliardi di $ attraverso bitcoin. Meno controlli significa (anche) meno tutele.

  3. É tutto molto poco ecologicamente sostenibile: c'è chi dice addirittura che la crisi in Kazakistan è causata dai bitcoin (personalmente lo ritengo un titolo che vira molto verso il clickbait, ma il contenuto resta interessante).

Renzi, MAYA e criptovalute
L'80% del mercato da 41 miliardi di $ degli NFT è di proprietà del 9% degli account. Il 95% degli 800 miliardi di $ di bitcoin è di proprietà del 2% degli account

Quindi è tutto destinato a morire? Forse si o forse no, ma non è questo il punto interessante.

First reaction: shock

Non bisogna dimenticare che - anche se può sembrarlo - il mondo delle criptovalute non è isolato in un vuoto cosmico; è all'interno (come tutto, d'altra parte) del sistema economico mondiale e lo può quindi influenzare.

POV: sei a capo di una grande azienda, i tuoi prodotti funzionano bene e vanno a ruba, hai pochi concorrenti che non riescono a stare al passo con te. La vita è bella.

Renzi, MAYA e criptovalute
Tu con la tua azienda che va gonfie vele

Poi arriva una nuova azienda che nessuno ha mai sentito con un prodotto molto innovativo che ti ruba i clienti e rende la tua offerta obsoleta.

Renzi, MAYA e criptovalute
Quelli che vogliono farti fuori
Renzi, MAYA e criptovalute
Tu che "first reaction: shock"

Devi correre ai ripari, ma sei un colosso con le tasche profonde: aggiorni i prodotti, copi un po' dai nuovi stronzetti, gli rubi il personale migliore, spendi di più in marketing e apri una spietata guerra sui prezzi per cui i clienti sono molto contenti.

Renzi, MAYA e criptovalute
Tu, pronto a fargli il culo

I nuovi stronzetti che volevano rubarti il mercato se ne vanno cosi come erano arrivati, torni ad essere capo del mondo con prodotti completamente nuovi e clienti più soddisfatti.

Renzi, MAYA e criptovalute
Tu
Renzi, MAYA e criptovalute
I tuoi clienti
Renzi, MAYA e criptovalute
Quelli che volevano farti fuori

Seppur molto semplificato, questa è una delle possibili evoluzioni di un mercato libero dove ci sia della sana competizione. Tesla é arrivata sul mercato proponendo auto completamente elettriche e molto costose: è credibile che Tesla soppianti tutti gli altri produttori? No, ma li sta forzando verso soluzioni elettriche o ibride, il che è un bene per tutti (almeno in teoria).

Il mercato delle criptovalute sta facendo lo stesso:

  • Alcuni stati, tra cui Cina e Stati Uniti, stanno creando le loro "criptovalute". Questo farebbe venir meno la decentralizzazione, che era un elemento fondante nell'iniziale progetto di Bitcoin, ma abbiamo già detto che questa decentralizzazione non supera comunque la prova dei fatti. I vantaggi che si aggiungono sono quelli legati ad un sistema centralizzato, (più) sicuro e regolamentato.

  • Anche il sistema bancario è sotto minaccia: se esistono piattaforme che mi fanno guadagnare il 20% all'anno sui miei stablecoin (che sono criptovalute il cui valore è fissato grazie ad un algoritmo), perchè dovrei tenere 1000$ in banca senza che maturino interessi, quando potrei comprare 1000UST, metterli in staking non vincolato (cosi da poterli vendere quando voglio) e guadagnare interessi? É evidente che esiste una dose di rischio in manovre simili, ma é anche vero che siamo in un periodo in cui l'inflazione è al rialzo, quindi tenendo i soldi fermi sul conto corrente si perde di sicuro valore (in termini di potere di acquisto)1 e ci sono ben pochi altri strumenti che garantiscono ritorni paragonabili.

💰

1 Ipersemplificando, l'inflazione rappresenta la variazione dei prezzi al consumatore. Se ho 100€ in banca con cui oggi posso comprare delle scarpe da 100€ e l'inflazione di un anno è del 5% (in Italia è stata del 4,8% a gennaio 2022), vuol dire che quei 100€ a fine anno varranno meno, perchè ora quelle scarpe ne costano 105€. Ho "perso" dei soldi tenendoli fermi in banca.

Può essere che le crypto abbiano i giorni contati, può essere che quelle che esistono ora vengano soppiantate da nuove crypto più efficienti, ma a prescindere dal loro destino sarà interessante vedere che innovazioni porteranno nel sistema a lungo termine.

Renzi, MAYA e criptovalute
Oh si, MOLTO interessante
Share this post
Renzi, MAYA e criptovalute
www.apiumlitterae.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Daniele Selmi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing