ApiumLitteræ

Share this post
Meglio vs. buono
www.apiumlitterae.com

Meglio vs. buono

Il meglio è nemico del buono (?)

Daniele Selmi
Feb 6
Comment
Share
Meglio vs. buono

Oggi iniziamo con la colonna sonora, va, e poi vi parlo di 3 persone.

La mia collega

C'è sempre, in tutti i gruppi, quella persona che usa i modi di dire come se non ci fosse un domani (se voi non conoscete neanche una persona cosi: eccomi, oggi sono io); personalmente la mia guru di saggezza popolare è una collega (per inciso la stessa di quest'altro post) che ha dei cavalli di battaglia ben precisi che non si stanca mai di far correre, primo fra tutti: "il meglio è nemico del buono", che usa quando deve far capire a un cliente che sta parlando troppo ed è meglio iniziare a far le cose e poi si vede.

Questa espressione mi affascina perchè da un lato non si capisce un cazzo di cosa voglia dire, ma quando poi qualche buon'anima ti spiega cosa vuol dire è molto efficace nella sua semplicità: se aspetti di riuscire a fare le cose al meglio finisce che non le fai; quindi è meglio fare e ottenere un risultato buono, piuttosto che non fare. Sembra un po' l'inno alla mediocrità, fai le cose un po' cosi ad culum che va bene piuttosto che farle al meglio... Sarà vero? Sni...

Meglio vs. buono

Credo che un'interpretazione migliore possa essere (e qui le parole scelte dall'antico saggio traggono in inganno, indice che questa è conoscenza avanzata adatta solo agli iniziati dei luoghi comuni) fare le cose al meglio piuttosto che ricercare il perfezionismo. Capisco anche che "il perfezionismo è nemico del meglio" non avrebbe avuto la stessa presa sull'esigente pubblico dei megafan dei modi di dire, il capo marketing dei produttori di saggezza popolare avrà consigliato una forma più elegante ed eccoci qui secoli dopo con un modo di dire che non dice quello che vuole dire. Maledetta lobby del marketing...

Per inciso, sono ancora in grado di apprezzare questa espressione perchè non è stata usata contro di me, ma al contrario ho potuto osservare questa paladina del senso comune sferzarla contro l'avversario mentre io stavo sugli spalti; in caso contrario, ora sarebbe l'ennesimo albero della sempreverde e rigogliosa Foresta Dell'Odio, con radici ben salde tra il platano Plurale Maiestatis usato da chi non riesce a delegare e pensa di indorare la pillola coniugando tutto al noi e il pero piantato in onore di "rosso di sera bel tempo si spera" che 1) è irritante 2) non vuol dire un cazzo e 3) dove lo vedi il rosso di sera con l'inquinamento che c'è a Milano? Come vedete innaffio quotidianamente la mia foresta con astiosa linfa vitale.

MA NOI SI STAVA DICENDO...

... che ho recentemente beneficiato dei poteri curativi di questa formula magica perchè mi ha sbloccato la scrittura proprio di questa newsletter. Come avrete senzadubbiamente notato, era ormai qualche settimana che non venivo a farvi visita nell'inbox, perchè ero un po' in dubbio sulla qualità di quello che stavo scrivendo, non mi sentivo molto ispirato e soliti problemi di questo tipo di noi artisti [Se vabbeh]

Meglio vs. buono
Artista

Liz Fosslien

[immaginateli un po' urlati 'sti nomi, come se fossimo a un gala e c'è l'araldo che annuncia chi sta entrando]

Meglio vs. buono

Il merito però non va solo a questo abracadabra dei poveri, ma anche a questo post su LinkedIn [potrei vomitare] di Liz Fosslien (che è una scrittrice ed "esperta di come migliorare il lavoro" - cit) [meno vomito].

Meglio vs. buono
LinkedIn.......

LinkedIn a parte, nel box di sinistra ci sono i progressi di quando ci si affida solamente alla motivazione, all'ispirazione, all'essere pronti a fare il lavoro al meglio, al ora-scrivo-perchè-ho-avuto-un-lampo-di-genio-meglio-scrivere-subito-prima-che-me-lo-dimentico. In quello di destra c'è invece l'avanzamento del lavoro noioso, devastante e routinario del fare un passetto ogni giorno, fare un buon lavoro e avanzare piano piano, lo scrivere-sempre-tutti-i-giorni-anche-se-quello-che-scrivi-fa-schifo-e-lo-butti.

Meglio vs. buono

Attualmente questa newsletter la scrivo stando seduto comodamente nel box di sinistra, l'idea è di spostarsi a destra... portate pazienza che ci arriverò...

Idealmente poi un po' con tutto...

Jeff Bezos

Ora, non sarà la persona più popolare del momento, però Jeff Bezos usa un metodo molto interessante sul prendere decisioni che risuona bene con il perfezionismo vs. meglio meglio vs. buono (metodo che mi dicono non essere di sua invenzione, ma non mi ricordo di chi è, so che lui ne ha parlato ai suoi azionisti e tanto vi basti).

Visto che può permettersi di farsi costruire lo yacht più grande del mondo, al punto che dovranno smontare un ponte storico per farlo passare, varrà qualcosa questo metodo no?

Meglio vs. buono

In pratica esistono due tipi di decisioni, quelle reversibili e quelle no; alle decisioni irreversibili devi dedicare tempo, pensarci bene e poi prendere una decisione e #livewithit, le altre vanno prese più in fretta - Bezos dice "con il 70% delle informazioni - perchè tanto se sbagli puoi tornare indietro. Dato che difficilmente ci si mette a prendere decisioni importanti a caso, la difficoltà sta nell'identificare correttamente le decisioni reversibili (che sono la stragrande maggioranza) e trattarle come tali, pena l'immobilismo del metterci 6 anni a prendere una decisione poco importante, come quando da ragazzini si stava delle ore la sera a discutere sul dove andare e finivamo col tornare a casa dopo ore infreddoliti e stanchi senza essere andati da nessuna parte.

Quindi

Quindi, fate. Non aspettate di avere l'ispirazione, di avere tutte le informazioni per fare le cose al meglio, non abbiate paura di sbagliare e di fare piccoli passi che tanto si può tutto aggiustare.

Lo scrivo a voi, ma lo dico a me, tanto questa newsletter la ricevo anche io, in un narcisistico self-like, auto-stretta-di-mano, pacca-sulla-tua-stessa-spalla.

Meglio vs. buono

Bella li

CommentComment
ShareShare

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNew

No posts

Ready for more?

© 2022 Daniele Selmi
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing